Un’avventura per ragazzi e ragazze per vivere la natura in compagnia, sperimentare sè stessi, mettersi alla prova e immergersi nella bellezza dei crinali e dei boschi appenninici. Attività in outdoor, osservazione del cielo e incontri con gli abitanti locali sono alcune delle proposte che si organizzano durante la settimana, e tanti imprevisti e scoperte arricchiscono il tempo passato con i ritmi lenti del cammino e di chi fa strada insieme. Gli educatori accompagnano i ragazzi anche in riflessioni, attività e condivisioni che supportano i ragazzi nella costruzione della loro identità e per un’educazione alla sostenibilità e alla cura per l’ambiente naturale. I ragazzi imparano ad orientarsi, a supportarsi a vicenda e lontano dalla loro quotidianità si rimettono in gioco e si ri-costruiscono insieme nella vita essenziale, libera e selvaggia.
Un trekking alpino nella cornice della Val Pellice, ai piedi del Monviso. Partiremo da Villar Pellice per risalire nella valle cuore del popolo valdese, raggiungendo rifugi d’alta quota tra camosci e stambecchi. Laghetti e conche glaciali, borghi e vette aguzze faranno da sfondo ad un’avventura per ragazzi e ragazze in un luogo selvaggio e pieno di bellezza. Un trekking per sperimentare sé stessi nella vita all’aria aperta dormendo in tenda ad alta quota e scoprendo la cultura autentica di montagna.
COSA FAREMO
Dormiremo in tenda, conosceremo i borghi e gli abitanti, giocheremo e, attraverso il gioco, scopriremo le caratteristiche dei luoghi, visiteremo il museo valdese, osserveremo il cielo stellato, ci tufferemo nei gelidi torrenti, impareremo ad orientarci con carta e bussola, ci prepareremo da mangiare insieme e condivideremo una vita selvatica in cammino!
SCARICA QUI IL PROGRAMMA
DETTAGLI
Periodo:
- 29 giugno – 6 luglio
- 6 luglio – 13 luglio
Età adatta: 13 – 17 anni
Dove pernotteremo: tenda e rifugi
Costo: 600€ da pagare online + 100€ da portare in contanti
L’offerta comprende:
- Le attività formative, didattiche e di animazione.
- I materiali ludico-didattici e di cancelleria.
- Le attrezzature necessarie alla realizzazione di esperienze specifiche.
- I pasti (colazione, pranzo, merenda e cena) e i pernottamenti, gli eventuali spostamenti durante il soggiorno.
- L’assicurazione infortuni singola (da quest’anno inclusa nella quota).
L’offerta NON comprende:
-
- Il trasporto dei ragazzi presso il punto di partenza e arrivo della settimana.
- L’abbigliamento e le attrezzature (scarponi, zaino, sacco a pelo…).
- L’eventuale acquisto di beni e servizi da parte dei ragazzi.
INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra i 10 e i 20 partecipanti (max 20). La partenza della settimana sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
La partecipazione al soggiorno richiede la compilazione di una scheda di autorizzazione (una per ciascuno/a ragazzo/a) da parte di un genitore o di chi ne faccia le veci, l’essere muniti di documento di riconoscimento (se possibile) di tessera sanitaria (o fotocopia) e certificazione di idoneità sanitaria.
Per tutti i dettagli relativi a programmi, percorsi ed eventuali consigli: Eugenia – educazioneambientale@coopmadreselva.it – 3490562596
Supporto tecnico: Destinazione Umana