SABATO 24 MAGGIO – PARCO DEL CORNO ALLE SCALE
Con cammino attento cercheremo di mettere in pratica tutto ciò che abbiamo appreso nei corsi naturalistici online. Dalla località di Budiara ci incammineremo verso il punto panoramico delle Tese e della Bocca delle Tese, luogo di possibile osservazione di specie quali muflone, aquila reale e tasso. Il sentiero in discesa verso Fiammineda e Pianaccio ci consentirà di osservare e fioriture del sottobosco e infine, lungo la strada per Segavecchia, il nostro sguardo cercherà le tracce del passaggio degli animali.
DETTAGLI
Ritrovo: ore 14:30 presso località Budiara (Lizzano in Belvedere – BO)
Termine: ore 18:30 presso il rifugio Segavecchia
Difficoltà: E
Lunghezza: 9 km
Dislivello: + 350 m, – 400m
Cammino effettivo: 3 ore
Note: portare almeno 1,5 l di acqua, pranzo al sacco, scarponi da trekking con suola scolpita e abbigliamento a strati adatto alla stagione, giacca antipioggia, bastoncini da trekking (consigliati)
Guida: Gianluca Maini
Costo: 15 € per soci AIGAE, 20 € per i non soci
Contattaci per un supporto logistico se hai bisogno di un passaggio all’andata o al ritorno!
Argomenti trattati e orari
14.30 – 15.00 Ritrovo e introduzione al Parco del Corno alle Scale
15.00 – 16.00 Uso del binocolo nell’osservazione degli uccelli e dei mammiferi
16.00 – 16.30 Pausa e approfondimento su biologia del suolo
16.30 – 17.30 Ricerca tracce di animali sul sentiero e fioriture del sottobosco
17.30 – 18.30 Approfondimento sui mammiferi con utilizzo di reperti presso Rifugio Segavecchia
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco – 3357092063; info@coopmadreselva.it
DOMENICA 25 MAGGIO – PARCO DEL CORNO ALLE SCALE
Il sentiero che dal rifugio Segavecchia sale al Calvario, sulla sponda orientale de La Nuda, è un itinerario abitualmente percorso dal branco di lupo del Corno alle Scale; giungeremo fino alla Sboccata dei Bagnadori, luogo di marcatura del branco. Risalendo il Monte Grande avremo la possibilità di osservare la fioritura di orchidee della cima ed eventualmente osservare l’aquila reale nel suo volo di perlustrazione.
Binocoli e retino entomologico alla mano percorreremo il bosco attraverso il sentiero “dei Burroni” che ci condurrà tra prati e radure, fino alla località Budiara.
DETTAGLI
Ritrovo: ore 9:30 presso località rifugio Segavecchia (Lizzano in Belvedere – BO)
Termine: ore 17:30 presso località Budiara
Difficoltà: E
Lunghezza: 13 km
Dislivello: + 650 m, – 300m
Cammino effettivo: 4,5 ore
Note: portare almeno 1,5 l di acqua, pranzo al sacco, scarponi da trekking con suola scolpita e abbigliamento a strati adatto alla stagione, giacca antipioggia, bastoncini da trekking (consigliati)
Guida: Gianluca Maini
Costo: 15 € per soci AIGAE, 20 € per i non soci
Argomenti trattati e orari
9.30 – 10.30 Visita al torrente e ricerca di anfibi
10.30 – 11.30 Ricerca tracce e marcature del lupo
11.30 – 12.30 Identificazione principali specie arboree
12.30 – 13.30 Pausa e approfondimento su biologia dei funghi
13.30 – 15.30 Ricerca di insetti in bosco e in prato con retino entomologico
15.30 – 17.30 Approfondimento sulla geologia del Corno alle Scale in cammino
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco – 3357092063; info@coopmadreselva.it