FIGLI DELLE STELLE
VENERDÌ 11 APRILE

PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE

Semplice ed avvincente passeggiata serale per camminare con…il naso all’insù! Anche noi, come i popoli di tutto il mondo di migliaia e migliaia di anni fa, osserveremo il cielo notturno, ascoltando miti e leggende sulle stelle e le costellazioni osservabili e visibili in questo inizio di nuova stagione primaverile alle nostre latitudine dell’emisfero boreale: storie di divinità vendicative, di mostri e di eroi; racconti per (cercare di) spiegare il mondo, le sue dinamiche e conoscere, forse, i misteri ultimi dell’Universo, apprendendone anche alcuni suoi aspetti scientifici e fisici. E così potremo “scioglierci” nell’immensità del creato e nel mistero della vita

‘Noi siamo figli delle stelle/senza storia senza età, eroi di un sogno/Noi stanotte figli delle stelle, ci incontriamo per poi perderci nel tempo’
– Alan Sorrenti –

In collaborazione con il Rifugio “Segavecchia”

DETTAGLI


Ritrovo: ore 19 presso il Rifugio Segavecchia (Alta Valle del Silla, Lizzano in Belvedere, Bologna), raggiungibile in macchina (per arrivare, prestare attenzione alla strada, stretta e con molte curve, negli ultimi 5 minuti di viaggio, dopo il paese di Pianaccio) e facilmente individuabile su Google Maps

Termine: ore 23 circa con ritorno al rifugio Segavecchia, dove è possibile pernottare nella camerata con 21 posti letto a castello a 3 piani (per sapere disponibilità e costi: http://www.rifugiosegavecchia.it)

Difficoltà: T

Lunghezza: 1,5 km

Dislivello: 190 m

Cammino effettivo: 1,5 ore

Note: percorso in parte ad anello, acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, un telo da stendersi per terra, eventuali bastoncini telescopici, macchina fotografica, binocolo, torcia frontale a luce bianca e a luce rossa. Evento molto adatto anche per famiglie e bambini.
L’itinerario scelto e il programma presentato potranno subire modifiche o variazioni anche il giorno prima e/o durante l’escursione stessa in base alle previsioni/evoluzioni del meteo nonché allo stato del terreno e del sentiero; per maggiori dettagli contattare la guida.
Richiesta quindi una buona dose di adattabilità, flessibilità e pazienza

Guida: Marco Albertini

Costo: 5 € per gli adulti

Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il giorno precedente: Marco Albertini – 3491655717; escursionismo@coopmadreselva.it

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *