UNA PROPOSTA PER ADOLESCENTI
Un’avventura per ragazzi e ragazze per vivere la natura in compagnia, sperimentare sè stessi, mettersi alla prova e immergersi nella bellezza dei crinali e dei boschi appenninici. Attività in outdoor, come canyoning, kayak o ferrate con guide alpine, osservazione del cielo e incontri con gli abitanti locali sono alcune delle proposte che si organizzano durante la settimana, e tanti imprevisti e scoperte arricchiscono il tempo passato con i ritmi lenti del cammino e di chi fa strada insieme. Gli educatori accompagnano i ragazzi anche in riflessioni, attività e condivisioni che supportano i ragazzi nella costruzione della loro identità e per un’educazione alla sostenibilità e alla cura per l’ambiente naturale. I ragazzi imparano ad orientarsi, a supportarsi a vicenda e lontano dalla loro quotidianità si rimettono in gioco e si ri-costruiscono insieme nella vita essenziale, libera e selvaggia.
Una camminata nella alta e selvaggia valle del Secchia, sui crinali più belli del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Dormiremo in antichi mulini, rifugi incastonati nelle montagne, faremo canyoning nei magici Schiocchi del Secchia e cammineremo tra valli anticamente abitate da pastori transumanti e che ancora oggi conservano un fascino antico e unico. Conosceremo le prime cooperative di comunità d’Italia, un borgo in sasso e i suoi abitanti, e scopriremo con alcuni esperti alcune caratteristiche faunistiche del Parco Nazionale.
Il percorso: Civago – Passo di Pradarena – Cerreto Laghi – Cerreto Alpi – Succiso – Lagastrello
LE ATTIVITÀ:
Dormiremo in rifugi d’alta quota, immersi in luoghi incantati tra boschi e specchi d’acqua. Racconteremo storie, ci esibiremo in giochi e spettacoli intorno al fuoco.
Impareremo a conoscere la natura con occhi curiosi camminando sulle tracce degli animali selvatici, ascoltando nel bosco notturno allocchi e civette, osservando le fioriture di giugno…e scoprendo l’ambiente come sistema meraviglioso e complesso.
Ci tufferemo nelle limpide acque di un torrente montano e faremo canyoning lungo balzi del fiume Secchia.
Scopriremo la storie dei luoghi attraverso ricerche e interviste e impareremo gli antichi lavori di montagna attraverso il racconto dei suoi abitanti.
Scarica qui il programma!
PERIODI
Da domenica 20 luglio a domenica 27 luglio
DETTAGLI
Età adatta:
13-17 anni
Dove pernotteremo:
rifugi e tende
Costo: in fase di definizione
L’offerta comprende:
• Le attività formative, didattiche e di animazione.
• I materiali ludico-didattici e di cancelleria.
• Le attrezzature necessarie alla realizzazione di esperienze specifiche.
• I pasti (colazione, pranzo, merenda e cena) e i pernottamenti, gli eventuali spostamenti durante il soggiorno.
• L’assicurazione infortuni (inclusa nel prezzo).
L’offerta NON comprende:
• Il trasporto dei ragazzi presso il punto di partenza e arrivo della settimana (andata e ritorno).
• L’abbigliamento e le attrezzature (scarponi, zaino, sacco a pelo…).
• L’eventuale acquisto di beni e servizi da parte dei ragazzi.
INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra i 10 e i 20 partecipanti (max 20). La partenza della settimana sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
La partecipazione al soggiorno richiede la compilazione di una scheda di autorizzazione (una per ciascuno/a ragazzo/a) da parte di un genitore o di chi ne faccia le veci, l’essere muniti di documento di riconoscimento (se possibile) di tessera sanitaria (o fotocopia) e certificazione di idoneità sanitaria.
Per tutti i dettagli relativi a programmi, percorsi ed eventuali consigli: Eugenia – educazioneambientale@coopmadreselva.it – +39 349 056 2596
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Supporto tecnico: Destinazione Umana
