SETTIMANE AVVENTURA 2025
SETTIMANE AVVENTURA 2025

UNA SETTIMANA IN NATURA PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 7 AI 18 ANNI

Consulta il calendario delle escursioni
Consulta il calendario delle escursioni
Look Ap – IL CIELO É DI TUTTI 30 GIUGNO – 18 AGOSTO
Look Ap – IL CIELO É DI TUTTI
30 GIUGNO – 18 AGOSTO
RIMANI AGGIORNATO SULLE ATTIVITA’ PER BAMBINI E RAGAZZI! 📱
RIMANI AGGIORNATO SULLE ATTIVITA’ PER BAMBINI E RAGAZZI! 📱

Iscriviti al gruppo WhatsApp dedicato alle attività di educazione ambientale ed escursionismo per giovani!

A scuola con Madreselva!
A scuola con Madreselva!

Progetti, escursioni e laboratori in natura per tutte le classi

 

RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE ESCURSIONI! 📱
RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE ESCURSIONI! 📱

Iscriviti al gruppo WhatsApp dedicato ai nostri escursionisti!

Rimani aggiornato:segui la nostra newsletter
Rimani aggiornato:
segui la nostra newsletter

Escursioni

CREPUSCOLI SONORI TRA LUCCIOLE E LAVANDA
DOMENICA 29 GIUGNO
Basso Appennino bolognese Sentite qua: che ne dite di trascorrere una serata, dopo una piacevole camminata pomeridiana con cenetta in Natura verso l’ora del tramonto,...
LEGGI "CREPUSCOLI SONORI TRA LUCCIOLE E LAVANDA <br/> DOMENICA 29 GIUGNO"
IL BOSCO INCANTATO
VENERDÌ 4 LUGLIO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Estate. Appennino. La notte. Un rifugio immerso nel verde bosco. L’eterna, gioiosa ed intramontabile magia dello spettacolo serale delle lucciole....
LEGGI "IL BOSCO INCANTATO <br/> VENERDÌ 4 LUGLIO"
TREKKING ALLE CASCATE DEL DARDAGNA
SABATO 5 LUGLIO
PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE Le maestose Cascate del Torrente Dardagna raccontate in un'escursione ad anello con partenza dal secolare Santuario della Madonna dell'Acero....
LEGGI "TREKKING ALLE CASCATE DEL DARDAGNA <br/> SABATO 5 LUGLIO"
CREPUSCOLI SONORI TRA LUCCIOLE E LAVANDA
DOMENICA 6 LUGLIO
BASSO APPENNINO BOLOGNESE Sentite qua: che ne dite di trascorrere una serata, dopo una piacevole camminata pomeridiana con cenetta in Natura verso l’ora del tramonto,...
LEGGI "CREPUSCOLI SONORI TRA LUCCIOLE E LAVANDA <br/> DOMENICA 6 LUGLIO"
TRAMONTI IN MUSICA IN UNA SERA D’ESTATE
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO
Valle del Lavino Vagabondaggi tardo pomeridiani sulle alture collinari che caratterizzano la media valle del torrente Lavino, tra Zola Predosa e Montepastore. Nell’andare incontro al...
LEGGI "TRAMONTI IN MUSICA IN UNA SERA D’ESTATE <br/> MERCOLEDÌ 9 LUGLIO"
IL BOSCO INCANTATO
VENERDÌ 11 LUGLIO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Estate. Appennino. La notte. Un rifugio immerso nel verde bosco. L’eterna, gioiosa ed intramontabile magia dello spettacolo serale delle lucciole....
LEGGI "IL BOSCO INCANTATO <br/> VENERDÌ 11 LUGLIO"
ESCURSIONE CON APPOSTAMENTO ALLE PRATERIE DEL PORANCETO
SABATO 12 LUGLIO
PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE Cervi, volpi, lepri e lupi…vieni con noi a incontrare la fauna del Parco! Partendo nel tardo pomeriggio,...
LEGGI "ESCURSIONE CON APPOSTAMENTO ALLE PRATERIE DEL PORANCETO <br/> SABATO 12 LUGLIO"
TRAMONTO A VALLESANTA
DOMENICA 13 LUGLIO
PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO EMILIANO-ROMAGNOLO Una camminata serale fra Idice e Sillaro lungo gli argini e le cavedagne che delimitano l'area protetta di...
LEGGI "TRAMONTO A VALLESANTA <br/> DOMENICA 13 LUGLIO"
IL POPOLO DELLA NOTTE
VENERDÌ 18 LUGLIO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Incredibile vista notturna adattata a cacciare nell’oscurità, un sistema uditivo raffinato e davvero eccezionale, un soffice piumaggio mimetico che garantisce...
LEGGI "IL POPOLO DELLA NOTTE <br/> VENERDÌ 18 LUGLIO"
IL PICCOLO, GRANDE VIAGGIO DEI SEMI
SABATO 19 LUGLIO
PARCO REGIONALE LAGHI SUVIANA E BRASIMONE I semi rappresentano un prodigio di forza ed umiltà: possono essere piccoli come un granello di polvere o grandi...
LEGGI "IL PICCOLO, GRANDE VIAGGIO DEI SEMI <br/> SABATO 19 LUGLIO"
MAESTRI CANORI
DOMENICA 20 LUGLIO
PARCO STORICO DI MONTE SOLE Attenzione alle orecchie: qui si canta e si stridula-anche a “voce” molto alta! Nel marcare o difendere il territorio, così...
LEGGI "MAESTRI CANORI <br/> DOMENICA 20 LUGLIO"
TRAMONTO SU MONTE DI STAGNO
DOMENICA 20 LUGLIO
PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE Un'escursione semplice ma suggestiva verso la cima di monte di Stagno per raggiungere il panoramico belvedere e...
LEGGI "TRAMONTO SU MONTE DI STAGNO <br/> DOMENICA 20 LUGLIO"
TRAMONTI IN MUSICA TRA I CALANCHI DI MONTEMAGGIORE
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO
Valsamoggia All’interno del variegato mosaico paesaggistico della prima collina a ridosso di Bologna, lo scenario aspro e al contempo dolce dei calanchi di Montemaggiore, in...
LEGGI "TRAMONTI IN MUSICA TRA I CALANCHI DI MONTEMAGGIORE <br/> MERCOLEDÌ 23 LUGLIO"
IL POPOLO DELLA NOTTE
VENERDÌ 25 LUGLIO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Incredibile vista notturna adattata a cacciare nell’oscurità, un sistema uditivo raffinato e davvero eccezionale, un soffice piumaggio mimetico che garantisce...
LEGGI "IL POPOLO DELLA NOTTE <br/> VENERDÌ 25 LUGLIO"
LA MONTAGNA DI UNA VOLTA: ALLA SCOPERTA DEI 7 CASONI
SABATO 26 LUGLIO
Monte Pizzo L’itinerario rappresenta una sintesi tra il selvaggio mondo naturale e l’impronta che ha lasciato l’uomo quando ancora questi territori erano abitati. Boschi, segni...
LEGGI "LA MONTAGNA DI UNA VOLTA: ALLA SCOPERTA DEI 7 CASONI <br/> SABATO 26 LUGLIO"
GLI ABITANTI DELLA NOTTE
SABATO 26 LUGLIO
PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE Eleganti allocchi cacciano silenziosi fra gli alberi, battaglieri ghiri segnalano il proprio territorio, colorati rospi passeggiano in...
LEGGI "GLI ABITANTI DELLA NOTTE <br/> SABATO 26 LUGLIO"
LA VIA DELL’ACQUA: IMMERSI NELLA NATURA INCONTAMINATA
DOMENICA 27 LUGLIO
Cascate del Dardagna L’itinerario comincia presso il centro visita di Pian d’Ivo, da qui ci addentreremo nel bosco e avremo modo di osservare una delle...
LEGGI "LA VIA DELL’ACQUA: IMMERSI NELLA NATURA INCONTAMINATA <br/> DOMENICA 27 LUGLIO"
CREPUSCOLI SONORI AL LAGO DI PRATIGNANO
DOMENICA 27 LUGLIO
PARCO DEL FRIGNANO A cavallo delle vallate dei torrenti Dardagna ed Ospitale, quasi al termine della poderosa, arcigna e rocciosa dorsale del Monti della Riva...
LEGGI "CREPUSCOLI SONORI AL LAGO DI PRATIGNANO <br/> DOMENICA 27 LUGLIO"
PAESAGGI LUNARI SUI CALANCHI
SABATO 2 AGOSTO
MONTE SAN PIETRO Alle spalle di Monte San Giovanni, un'incredibile anfiteatro di creste e valli modella i versanti e li rende simili alla superficie di...
LEGGI "PAESAGGI LUNARI SUI CALANCHI <br/> SABATO 2 AGOSTO"
IL CRINALE E IL BORGO ANTICO: ESCURSIONE A CUTIGLIANO
DOMENICA 3 AGOSTO
CORNO ALLE SCALE L’escursione parte dalla località le Polle e si dirige sino al crinale al confine tra Emila e Toscana, dove attraverso le splendide...
LEGGI "IL CRINALE E IL BORGO ANTICO: ESCURSIONE A CUTIGLIANO <br/> DOMENICA 3 AGOSTO"
REGNI MINUSCOLI
LUNEDÌ 4 AGOSTO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE C’è chi costruisce e c’è chi difende, chi genera la prole e chi la nutre. C’è chi ha la resistenza...
LEGGI "REGNI MINUSCOLI <br/> LUNEDÌ 4 AGOSTO"
NOTE SACRE NEL BOSCO
MARTEDÌ 5 AGOSTO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Meta di questa nostra camminata appenninica di inizio agosto è rappresentata dall’antico santuario di Madonna dell’Acero, edificato a partire dalla...
LEGGI "NOTE SACRE NEL BOSCO <br/> MARTEDÌ 5 AGOSTO"
LEGNO MORTO
MERCOLEDÌ 6 AGOSTO
PARCO STORICO DI MONTE SOLE Il legno morto, o necromassa, è la biomassa legnosa non vivente e non contenuta nella lettiera, sia essa in piedi,...
LEGGI "LEGNO MORTO <br/> MERCOLEDÌ 6 AGOSTO"
IL TEMP(I)O DELLE ROCCE
GIOVEDÌ 7 AGOSTO
PARCO REGIONAEL COR Le rocce suscitano, da tempi ben lontani, forti emozioni nell’animo umano: sia che siano magmatiche, sedimentarie o metamorfiche, comunicano ai nostri occhi...
LEGGI "IL TEMP(I)O DELLE ROCCE <br/> GIOVEDÌ 7 AGOSTO"
CREPUSCOLI SONORI ALLE CASCATE DEL DARDAGNA
GIOVEDÌ 7 AGOSTO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Scopriamo la potente magia e l’intramontabile fascino delle Cascate del Dardagna, una delle più rinomate perle naturalistiche dell’intero arco appenninico...
LEGGI "CREPUSCOLI SONORI ALLE CASCATE DEL DARDAGNA <br/> GIOVEDÌ 7 AGOSTO"
TRACCE DAL PASSATO
VENERDÌ 8 AGOSTO
MEDIO APPENNINO BOLOGNESE A Castel D’Aiano e zone limitrofe imperversò, tra fine inverno ed inizio primavera 1945, la furia devastatrice della seconda guerra mondiale; il...
LEGGI "TRACCE DAL PASSATO <br/> VENERDÌ 8 AGOSTO"
IL POPOLO DELLA NOTTE
VENERDÌ 8 AGOSTO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Incredibile vista notturna adattata a cacciare nell’oscurità, un sistema uditivo raffinato e davvero eccezionale, un soffice piumaggio mimetico che garantisce...
LEGGI "IL POPOLO DELLA NOTTE <br/> VENERDÌ 8 AGOSTO"
CREPUSCOLI SONORI AL LAGO SCAFFAIOLO
SABATO 9 AGOSTO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Nessun albero, nessuna pianta, nessun arbusto, se non la rotondeggiante ed erbosa vetta del Monte Cupolino, ombreggiano le sponde dello...
LEGGI "CREPUSCOLI SONORI AL LAGO SCAFFAIOLO <br/> SABATO 9 AGOSTO"
ESCURSIONE CON APPOSTAMENTO E LUNA PIENA AL BRASIMONE
SABATO 9 AGOSTO
PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE Cervi, volpi, lepri e lupi…vieni con noi a incontrare la fauna del Parco! Partendo nel tardo pomeriggio,...
LEGGI "ESCURSIONE CON APPOSTAMENTO E LUNA PIENA AL BRASIMONE <br/> SABATO 9 AGOSTO"
…E QUINDI USCMMO A RIVEDER LE STELLE
DOMENICA 10 AGOSTO
PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Proprio come Dante ed il suo famosissimo verso dell’ultimo canto dell’Inferno della Divina Commedia, anche io vi esorto ad uscire...
LEGGI "…E QUINDI USCMMO A RIVEDER LE STELLE <br/> DOMENICA 10 AGOSTO"

COOPERATIVA MADRESELVA NASCE NEL 2007 ED È COSTITUITA DA UN GRUPPO DI GUIDE E OPERATORI
CHE DA ANNI SVOLGONO ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE, ESCURSIONISMO GUIDATO E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA.

ESCURSIONI PER BAMBINI

LO GNOMO DEL PORANCETO – Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone
Lo gnomo del Poranceto   Tutti i martedì e venerdì di luglio e agosto al Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone. Ritrovo presso il...
LEGGI "LO GNOMO DEL PORANCETO – Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone"
Esploratori del mondo – Parco regionale del Corno alle Scale
Esploratori del mondo al Corno alle Scale   Passeggiate, esplorazioni, laboratori, storie e giochi… Ogni giorno un’avventura diversa per scoprire i sentieri del Corno alle...
LEGGI "Esploratori del mondo – Parco regionale del Corno alle Scale"
LookAp – Il cielo è di tutti
una rassegna per bambini/e e famiglie al Corno alle Scale
Look Ap - Il cielo è di tutti!  Laboratori, proiezioni, musica, passeggiate 12 luglio - 31 agosto 2025 Look Ap è una rete, un progetto...
LEGGI "LookAp – Il cielo è di tutti <br/> una rassegna per bambini/e e famiglie al Corno alle Scale"
LUCCIOLE NEL BOSCO
SABATO 5 LUGLIO
PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE Quando la luce cala, piccole luci punteggiano i prati, le siepi e i margini del bosco del parco di...
LEGGI "LUCCIOLE NEL BOSCO <br/> SABATO 5 LUGLIO"
STORIE SUL MONTE
DOMENICA 13 LUGLIO
PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE Escursione ad anello fino alla cima del Monte Belvedere, dove sui resti dell’antico castello si intrecciano da secoli storia...
LEGGI "STORIE SUL MONTE <br/> DOMENICA 13 LUGLIO"
API DA MIELE E API SELVATICHE
DOMENICA 20 LUGLIO
PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE Una giornata dedicata alle api e agli altri insetti impollinatori: scopriremo con giochi e laboratori come vivono le api...
LEGGI "API DA MIELE E API SELVATICHE <br/> DOMENICA 20 LUGLIO"
LA COMPAGNIA SELVATICA
AVVENTURE E SCOPERTE DEL TERRITORIO PER RAGAZZE E RAGAZZI DAI 13 AI 17 ANNI
Avventure, cammini e scoperte del territorio dedicate ai ragazzi e alle ragazze dai 13 ai 17 anni La Compagnia Selvatica è una famiglia, un gruppo...
LEGGI "LA COMPAGNIA SELVATICA <br/> AVVENTURE E SCOPERTE DEL TERRITORIO PER RAGAZZE E RAGAZZI DAI 13 AI 17 ANNI"

DOVE SIAMO

A dir la verità siamo sempre un po’ in giro, ma puoi contattarci qui!

Cooperativa Madreselva Scarl

Località Segavecchia SNC – 40042
Lizzano in Belvedere (BO)

Telefono 3494653877
E-mail: info@coopmadreselva.it

IL NOSTRO MANIFESTO

COS’È MADRESELVA? Madreselva è una cooperativa composta da Guide Ambientali Escursionistiche, educatori ambientali e operatori dell’accoglienza in Appennino: un gruppo di professionisti dalle formazioni differenti che credono nel proprio territorio e operano in sinergia per amplificare le loro risorse. COSA FA? Madreselva ha l’obiettivo di valorizzare il territorio dell’Appennino e …